Cose da vedere
Cose da vedere
Abbazia della Vangadizza
L'Abbazia della Vangadizza è un luogo ricco di misteri e leggende che ha plasmato le terre paludose con la forza della vanga. Dal 1985 è di proprietà del Comune di Badia Polesine e dal 2020 sede della Biblioteca Civica “Gian Girolamo Bronziero”.
Scopri di più
Abbazia di Santa Maria del Pilastrello
Un luogo affascinante e suggestivo, santuario mariano eretto in seguito ad eventi miracolosi avvenuti nel XVI
Scopri di più
Arco di Castel Trivellin
Una delle porte d’accesso alla Lendinara di epoca medievale, situata lungo l’Adigetto
Scopri di più
Cà Dolfin Marchiori e Giardino Storico
Testimone assoluto della presenza nobiliare è anche Palazzo Ca’ Dolfin-Marchiori
Scopri di più
Castello di Sariano
Nel Cinquecento, su una rocca medievale, sorse l’edificio di proprietà delle famiglie Contrari e Pepoli – Spalletti. Oggi, conserva la torre medievale e una struttura rustica adibita a stalla e fienile, testimoniando il suo valore rurale nel tempo.
Scopri di più
Chiesa Arcipretale di Sant'Antonino Martire
Al centro della piazza principale del paese, si distingue per la sua originale forma a pianta ovale e per il campanile terzo in ordine di altezza nel contensto della Regione Veneto
Scopri di più
Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, detta “La Rotonda”
Esplora l'eleganza architettonica e la ricca storia spirituale della Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, un gioiello architettonico che incanta i visitatori nel cuore di Rovigo.
Scopri di più
Chiesa di San Biagio
Ricostruita nei primi anni dell'Ottocento su progetto dell’architetto lendinarese Don Giacomo Baccari
Scopri di più
Chiesa di San Francesco già Sant’Agata
Soppressa nel 1810, rinasce poi nel 1835, anno in cui fecero ingresso i Frati Cappuccini
Scopri di più
Chiesa di San Giorgio
La facciata elaborata e l'interno ricco di opere d'arte, come la tela cinquecentesca di Carlo Bodoni, ne fanno un importante sito culturale e storico.
Scopri di più
Chiesa di San Giuseppe
Piccola e graziosa chiesa di fronte al lato sud dell’imponente campanile della Parrocchia del Duomo
Scopri di più
Chiesa di San Maurelio
La Chiesa di San Maurelio, piccola frazione di Trecenta, custodisce un ciclo di affreschi che spaziano dal Trecento al Cinquecento, rivelando influenze giottesche e ferraresi.
Scopri di più
Chiesa di San Rocco
Venne costruita nel 1516 per volere del Consiglio Comunale come ringraziamento a San Rocco per lo scampato pericolo dalla peste
Scopri di più
Chiesa di Sant'Anna
Edificata nel 1433 e restaurata a metà dell'ottocento, questa chiesa sorge in una suggestiva piazzetta
Scopri di più
Distretto Ittico
Un centro vitale per l'attività ittica e la conservazione delle tradizioni locali nel suggestivo contesto del Delta del Po, promuovendo l'integrazione sinergica tra produzione ittica, patrimonio culturale e ambiente naturale.
Scopri di più
Duomo di S.Sofia e torre campanaria
Chiesa di antichissime origini, ampliata e ricostruita nel XVIII secolo
Scopri di più
I Gorghi
Cavità naturali che formano piccoli laghi ricchi di vegetazione e fauna locale
Scopri di più

Qui storia, cultura, natura e paesaggio, sorprendono il visitatore sia per vie d'acqua che da terra.
Scopri di più
Il Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin
Un'esperienza avvincente che mescola cultura, natura e innovazione, nel cuore di uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia.
Scopri di più
Il planetario "Temistocle Zona"
Il planetario inaugurato nel 2020 ha una cupola di 5,6 m e ospita 25 persone per attività didattiche.
Scopri di più
Il Teatro Sociale di Rovigo
Una storia millenaria di cultura e spettacolo nel cuore della città.
Scopri di più
La Puazza
Un mezzobusto in marmo bianco, senza braccia né collo, con un sorriso enigmatico e un po' beffardo
Scopri di più
Monumento a Masetti
Una figura che si dedicò a esplorare il mondo con il suo "bicicletto"
Scopri di più
Monumento a Nicola Badaloni
Medico e Politico che ebbe un impatto duraturo sul Polesine, combattendo per le classi povere e contribuendo alla legislazione socio-sanitaria.
Scopri di più
Museo Archeologico Nazionale di Adria
Adria, una delle più antiche città greche ed etrusche, fondata nel VI secolo a.C., svela i suoi segreti attraverso le scoperte archeologiche avvenute tra il '700 e l'800
Scopri di più
Museo dei Grandi Fiumi
Situato nell'ex convento degli Olivetani a Rovigo, è una tappa imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza emozionante e avvincente.
Scopri di più
Museo della Cattedrale di Adria
Il Museo della Cattedrale di Adria è ubicato in Piazzetta Campanile, a fianco della Chiesa Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli
Scopri di più
Museo Etnografico della Civiltà e del Lavoro
Una piccola perla nascosta in provincia di Rovigo con l'obiettivo di conservare le testimonianze del vivace passato contadino polesano
Scopri di più
Museo storico della Giostra
Un'esperienza unica nel cuore della storia e della cultura popolare attraverso secoli di giochi e spettacoli, dalla Fiera medievale alle moderne Giostre, che affascina e coinvolge visitatori di ogni età.
Scopri di più
MuVig, il primo museo digitale dedicato alla pittura
Il museo, unico nel suo genere, propone una riproduzione virtuale dell’intero dei dipinti del Tisi e l’esposizione di un’opera originale in prestito permanente da una collezione privata.
Scopri di più
Oratorio della Beata Vergine della Consolazione “Santa Chiara”
Costruito nel 1709, ospita al suo interno una tela miracolosa di Carlo Bononi
Scopri di più
Palazzo Cattaneo
Articolato al suo interno secondo un gusto tipicamente veneto, con grandi saloni centrali affiancati simmetricamente da ambienti minori
Scopri di più
Palazzo Malmignati
Venne fatto edificare nel Settecento dalla nobile famiglia ferrarese dei Malmignati
Scopri di più
Palazzo Pepoli
Palazzo Pepoli è un esempio affascinante della maestosità barocca del territorio padano ed è considerato uno degli edifici nobiliari più interessanti della zona, testimone del raffinato gusto architettonico dell'epoca.
Scopri di più
Palazzo Perolari
Sede di varie associazioni e in quello che era il terreno retrostante la villa, si trovano gli impianti sportivi di Lendinara
Scopri di più
Palazzo Pretorio
Si tratta di uno dei più antichi edifici estensi nel Polesine, esso infatti risale alla fine del Trecento.
Scopri di più
Palazzo Roverella, custode di tesori artistici
Con la sua Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e il Seminario Vescovile, offre ai visitatori un'opportunità unica di ammirare opere di maestri rinomati
Scopri di più
Romea Strata: attracco fluviale
Una storica rotta europea verso Roma, che attraversa il Veneto e il nostro territorio
Scopri di più
San Basilio
San Basilio, sin dall'epoca romana, è stata una località di primaria importanza, situata lungo la via Popilia, una delle principali arterie dell'Impero romano che collegava Rimini ad Adria
Scopri di più
Septem Maria Museum
Di proprietà del Consorzio di Bonifica Polesine Adige – Canalbianco, racconta la storia di queste terre attraversate dall’acqua, che rappresentava una risorsa ma anche un problema da arginare.
Scopri di più
Teatro Ballarin
Esplora la ricca storia e l'importanza culturale del Teatro Ballarin, un'icona della vita culturale di Lendinara che continua a brillare dopo oltre due secoli.
Scopri di più
Teatro Balzan, la piccola Fenice
La storia affascinante di un teatro che rivive grazie alla passione e all'impegno della comunità.
Scopri di più
Teatro comunale
Dal 1690, il Pavaglione di Trecenta ha attraversato varie trasformazioni, da mercato coperto a teatro. Dopo un'importante ristrutturazione nel 2007, l'edificio torna a brillare come centro culturale con 340 posti a sedere.
Scopri di più
Torre dell'orologio
Anticamente entrata della città-castello, venne trasformata in torre campanaria con un grande orologio solo nel Seicento
Scopri di più
Torri Medievali di Rovigo
Le fortificazioni di Rovigo sono un simbolo della sua ricca storia e della dominazione Estense, che ha segnato profondamente il territorio nel corso del periodo medievale
Scopri di più

Resta incantato da una bellezza senza tempo e la una storia affascinante, inserita nel suggestivo contesto urbano di Fratta Polesine.
Scopri di più
Villa Giglioli
Una villa del '500 in un romantico parco, che ha ospitato nobili famiglie nonché la Regina Cristina di Svezia
Scopri di più
Villa Marchiori dei Cappuccini
Villa Marchiori, residenza privata dal 1800, ospita eventi e attività culturali con Ellen’s Oak.
Scopri di più
Il Polesine,
molto più di quanto immagini
Che tu sia interessato alla storia, alla natura o alla gastronomia, scopri il nostro territorio attraverso le nostre sezioni:
polesane Gli eventi Le ricette
polesane
con il contributo di:
Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.
Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.
Chi siamo