Occhiobello

Terra di confine che punta sul turismo sostenibile

Occhiobello, con le frazioni di Santa Maria Maddalena e Gurzone, è il primo comune del Veneto che si incontra attraversando il fiume Po da Ferrara, da cui dista meno di 10 km. Questo comune si distingue per la sua vivacità produttiva, sia a livello industriale che commerciale, grazie a uno sviluppo economico e sociale raggiunto dopo secoli di sfide e trasformazioni. Nel corso della storia, il territorio di Occhiobello ha subito profondi cambiamenti, sia per cause naturali che per eventi storico-politici, a seguito delle invasioni di diverse civiltà, tra cui Celti, Etruschi e Galli. Ogni dominazione ha lasciato il segno, modificando l'assetto politico ed economico del luogo.

Gli eventi più recenti, come i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e la disastrosa alluvione del Po nel novembre 1951, hanno segnato profondamente la comunità. Tuttavia, a partire dagli anni settanta, Occhiobello ha vissuto un forte boom economico e demografico, trainato da una rinascita delle attività commerciali e industriali. Questo ha permesso al comune di ritrovare il suo ruolo di importante crocevia, una posizione strategica che si era persa nel tempo.

Oggi, Occhiobello è un territorio ricco di fascino, grazie alla sua vicinanza al Po e a vari interventi di valorizzazione, come percorsi turistici, aree attrezzate con camper service e attracchi fluviali. L'obiettivo è quello di sviluppare un turismo alternativo e sostenibile, capace di creare nuove opportunità di lavoro legate alla valorizzazione del territorio.

Il patrimonio culturale di Occhiobello comprende ville settecentesche e edifici ecclesiastici, mentre la tradizione gastronomica locale è un vero e proprio fiore all'occhiello. Tra le specialità culinarie si trovano i cappelletti, i cappellacci di zucca, il salame all’aglio, la salamina da sugo e il pane tipico, la famosa "ciupeta", riconosciuta in tutta Italia e prodotta a Occhiobello e Santa Maria Maddalena.

Nonostante la forte immigrazione, Occhiobello ha saputo preservare il suo legame con le tradizioni, mantenendo vivo l'orgoglio per il dialetto locale, che conserva tracce dell'antica influenza celtica. Anche oggi, con il suo sviluppo socio-demografico e urbano, il "paese dell’alluvione" continua a dimostrare la vitalità di una cultura forte e originale, rimanendo una terra di confine con un’identità unica.

Le ultime notizie

Imprese del territorio

Ricette del territorio

Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni